Campagna in difesa del latte materno dagli agenti inquinanti

Anche Non Solo Ciripà aderisce alla Campagna in difesa del latte materno dagli agenti inquinanti. Promuovendo una scelta di riduzione dei rifiuti e di sostegno alla salute del bambino attraverso l’utilizzo di pannolini lavabili, pensiamo di poter dare un contributo incisivo anche nella difesa dell’alimento principe, un Bene Comune di inestimabile valore. È fonte di benessere e salute per la mamma e per il bambino, ma anche per la società e per l’ambiente, ma mai come oggi, al pari di altri beni comuni, è minacciato dal profitto e dall’inquinamento e va pertanto difeso e salvaguardato.
Ulteriori info qui

Venerdì si è tenuto a Bologna 
La rivista Altroconsumo ha recentemente pubblicato 
Pubblichiamo il testo di un articolo scientifico a firma di quattro medici pediatri italiani sul tema pannolini lavabili, apparso sul numero 6 (Giugno 2011; pagg. 374-378) della rivista “
Elena Dal Prà è pedagogista e insegnante di massaggio infantile, oltre che mamma di due bambine. Scrive per il web aggiornando siti dedicati alla genitorialità e moderando forum di discussione. Per la casa Editrice il Leone Verde ha pubblicato il libro Via il pannolino! Come dare l’addio al pannolino in una prospettiva educativa etica ed ecologica. Elena ha gentilmente accettato di rispondere a una serie di domande postele dalle mamme di Non Solo Ciripà per risolvere alcuni dubbi e curiosità sulla delicata fase di “spannolinamento”… con i pannolini lavabili e non!
Una questione che interessa molti genitori attenti all’ambiente è se i pannolini lavabili siano effettivamente un’alternativa più ecologica dei pannolini monouso, oltre che più salutari per il bambino e più economici per la famiglia e la collettività.
Dal 16 al 22 Maggio 2011 si è tenuta la seconda edizione italiana dellaSettimana Internazionale del Pannolino Lavabile, promossa dal Gruppo NonSoloCiripà con il titolo “Scopri il Segreto!”.
Il Centro Aiuto alla Vita di Matelica (MC) ha realizzato un progetto di educazione ambientale (al momento solo per i beneficiari CAV del Comune di Cerreto d’Esi (AN)), che prevede l’utilizzo di pannolini ecologici, in sostituzione dei tradizionali “usa e getta” (U&G), e di detersivi ecologici per il vestiario del bambino.
Alessandria, Ancona, Bergamo, Biella, Bologna, Caserta, Forlì-Cesena, Macerata, Milano, Modena, Napoli, Pordenone, Roma: queste le province italiane che hanno ospitato gli eventi organizzati dai genitori di Non Solo Ciripà per la Settimana Internazionale del Pannolino Lavabile (SIPL) edizione 2010.
Dalle risposte dei genitori sembra che gli asili nido privati e pubblici sono accomunati da un’eguale diffidenza nei confronti dell’uso dei pannolini lavabili presso le proprie strutture. Il primo motivo è innanzitutto una scarsa informazione su questi pannolini, che richiamano alla mente una gestione complicata e una messa in opera lunga ad ogni cambio, quella di alcuni decenni fa. Normale. Le motivazioni ufficiali di tale “rifiuto” di fronte alle richieste di alcuni genitori, sono poi sia di carattere pratico che igienico.